en 397 RSS
Caschi, terza puntata
A seconda poi delle mansioni svolte possono rendersi necessarie ulteriori certificazioni, altrimenti opzionali, come quella relativa ai Rischi da schiacciamento laterale (LD), Rischi elettrici (+440 V a.c.) isolamento elettrico e proprietà dielettriche; Rischi termici (-20° C, -30° C, +150° C), Rischi da spruzzi di metallo fuso (MM). Per quanto riguarda il campo specifico dell’operatività in impianti a bassa tensione, si necessita di elmetti altamente isolanti rispondenti alla norma EN 50365 (requisiti degli elmetti che proteggono da folgorazione e impediscono che la corrente elettrica percorra il corpo umano attraverso la testa) Protezione da tensioni alternate fino a 1000 V (AC) o...
Caschi, seconda puntata
Le certificazioni saltano meno all’occhio rispetto ai colori, ma ci servono a scegliere il casco giusto per ogni mansione. Quindi, investiamo qualche minuto a leggere le scrittine EN #!!%% ecc... ed evitiamo di dare ad un elettricista un casco con scarso isolamento elettrico. Partiamo dalla marcatura EN 397, la norma UNI a cui si fa riferimento identifica “i requisiti fisici e prestazionali, i metodi di prova e i requisiti di marcatura per gli elmetti di protezione per l'industria", i quali sono destinati essenzialmente a proteggere l'utilizzatore da oggetti in caduta e dalle lesioni che possono derivarne. La presenza della marcatura...
Tags
- Tutto
- 2lock
- 3lock
- abbigliamento
- acciaio
- alluminio
- Antinfortunistiche
- Assorbitori di energia
- Camp
- cantiere
- capo
- carabiner
- casco
- Connettori
- dpi365
- en 397
- en397
- Gear
- ghiera
- Haze
- haze moon
- helmet
- Infrarossi
- karabiner
- lock
- moon
- moschettone
- Moschettoni
- plus
- protezione
- scarpe
- sicirimacomodi
- Sicurezza
- Skylor
- Solid
- Solid gear
- Termoscanner
- testa
- urto